Mississippi Stud si è gradualmente affermata nel Regno Unito. casinò pavimenti, entrando con la giusta sicurezza - e un po' di quella poker per attirare l'attenzione dei giocatori. A questo tavolo non si tratta di sbaragliare una stanza piena di rivali, ma ci si ritrova in una sconcertante danza avanti e indietro con il banco da soli. Ogni mano offre la possibilità di ottenere vincite più sostanziose man mano che le carte migliorano. Il trucco, beh, sta tutto nelle piccole scelte che si fanno. Giocate con intelligenza e potrete avvicinare le probabilità al pareggio, ottenendo un po' più di divertimento da ogni scommessa.
Ecco cosa rende Stallone del Mississippi solo un po' diverso. Il gioco vi mette al posto di comando. Non basta puntare e incrociare le dita: avrete tre possibilità, una dopo la comparsa di ogni carta comune, per alzare la posta o gettare la spugna. I bravi giocatori sfidano la sorte quando le carte sono calde e sanno che è meglio uscire con grazia quando le carte sono scarse. Questa miscela di decisione e rischio è il motivo per cui il gioco attira il pubblico dei casinò britannici che ama un po' di riflessione mista a fortuna.
E siamo onesti, se si spera non solo di giocare, ma di "giocare bene", è davvero utile prendere qualche Mississippi Stud smarts. La Commissione britannica per il gioco d'azzardo, che ama gli scommettitori che sanno quello che fanno, incoraggia attivamente la comprensione della matematica che sta dietro a ogni scommessa. È una cosa sensata. Ma non perdete di vista il motivo per cui siete lì. Mantenete le puntate divertenti, rispettate i vostri limiti e non inseguite mai le perdite con i soldi destinati alle bollette.
Navigazione nella strategia
Per cavarsela nel Mississippi Stud è necessario prendere decisioni sensate (a volte complicate) a ogni nuova carta. All'inizio vi vengono distribuite due carte, poi c'è un bivio: potete rilanciare, rimanere con il minimo, o semplicemente foldare e ridurre le perdite. Ogni volta che viene girata una nuova carta, c'è un nuovo momento per valutare le proprie possibilità e modificare la prossima mossa. In un certo senso, si tratta di una sorta di avventura a scelta, ma le conseguenze sono reali per il vostro stack.
Il trucco sta nell'individuare quando le vostre carte sono abbastanza promettenti per continuare a premere, o se in realtà state solo ritardando l'inevitabile. Qualsiasi coppia pocket, carta di vernice (J, Q, K, A) o un succoso draw di solito merita una certa aggressività. Quando una mano offre poche speranze, il fold rapido salva più di quanto sembri. Se seguite queste linee guida, vi troverete di fronte a un margine della casa circa 4,9%. Se si perde la disciplina, si arriva a 25%, quindi non proprio quello di cui ci si vanta con gli amici.
Un'altra cosa importante: imparare le "pot odds" e le "implied odds". Supponiamo di avere già quattro carte in una scala o in un colore; è un calcolo veloce per decidere se ha senso fare un'altra puntata. I giocatori abituali del Regno Unito che vogliono inclinare il gioco a modo loro tendono a cercare i margini percentuali, non i quadrifogli. Quindi, l'aritmetica sulla superstizione ogni volta.
Tattica della mano iniziale (pre-flop)
Siamo realisti: le vostre due carte iniziali stabiliscono l'intero ritmo. Qualsiasi coppia pocket, sia che si tratti di assi o di due carte di scarso valore, merita un'audace puntata 3x. La matematica è dalla vostra parte: quelle coppie sono terreno fertile per mani serie come il trips o addirittura un full.
Le carte alte - Jack, Regine, Re, Assi - giustificano almeno un minimo di bump. Sono piccoli strumenti versatili, in grado di trasformarsi in grandi vincite con le carte comuni giuste. Non trascuratele.
Ora, supponiamo di trovarci di fronte a un 6-5 suited, cuori o picche: un potenziale sufficiente a farvi entrare con la puntata più bassa. Queste combinazioni aprono la strada sia ai colori che ai piatti, offrendo ulteriori modi per trovare una vincita. Ma onestamente, se nulla di tutto ciò si adatta alle vostre carte di partenza e non si forma nulla di buono, lasciate perdere. Ci sono molti altri affari in arrivo.
Tipo di mano iniziale | Azione pre-flop | Ragionamento |
---|---|---|
Qualsiasi coppia in tasca (da 2-2 a A-A) | Sollevare 3x | Forte valore di partenza e ottime probabilità di miglioramento |
Due carte alte (J-A) | Scommessa 1x | Flessibile, con possibilità di coppie grandi o di più |
Vestito 6-5 | Scommessa 1x | Possibilità di una scala o di un colore |
Tutte le altre partecipazioni | Piegare | Non c'è abbastanza valore per continuare a spendere |
Dopo il flop: regolazione al volo
Quando arriva la prima carta comune, guardate bene: vi aiuta o vi lascia alla deriva? Qualsiasi aggiornamento a una coppia (o migliore) è un solido incentivo a lanciare un rilancio massimo di 3x. Se il tavolo offre una carta che fa coppia con quella che avete in mano, potreste trovarvi di fronte a un giorno di paga.
Poi ci sono le estrazioni. Quattro a colore? È il segnale per aumentare l'aggressività: le probabilità di finire la mano giustificano il rischio. Allo stesso modo, colpire quattro volte in una retta (otto-alto o meglio) e vale la pena di continuare. Queste situazioni non si presentano a ogni giro, ma quando accadono, esitare significa perdere valore.
Se state inseguendo un colore con solo tre carte uguali, la chiamata è più morbida: una singola puntata, e solo se qualcosa di promettente è in agguato (un altro draw, o magari una carta alta). Ma non prendiamoci in giro: se non avete in mano nient'altro che un desiderio, il folding è il vostro migliore amico.
River Play - Spingere o fare le valigie?
Quando l'ultima carta comune completa il mazzo di cinque carte, dovete avere le idee chiare. Una coppia di sei o superiore: questa è la soglia per andare forte con un rilancio 3x, poiché sono queste le mani che tendono a portare a casa la vincita. Se siete seduti con qualcosa di più debole... fate un bel respiro, controllate quanto avete già puntato e valutatelo rispetto alla tabella dei pagamenti del tavolo. Non tutti i tavoli premiano allo stesso modo.
Perdere il proprio draw non è divertente: a volte si è a una carta dall'oro e si deve comunque foldare. È un gioco di equilibrio tra il desiderio di vedere un miracolo e la consapevolezza, nel profondo, che la disciplina è la giocata più intelligente.
E solo perché avete superato il Texas Hold'em con l'asso di re, non significa che sia valido anche in questo caso. Mani con carte alte Spesso si finisce per non avere nulla in cambio. Quando i numeri dicono "vattene", è meglio ascoltare.
Prendersi cura del proprio bankroll
Essere intelligenti nella selezione delle mani può portarvi solo fino a un certo punto. Se non custodite le vostre fiches, le vedrete sparire prima che ve ne accorgiate. Il Mississippi Stud ha l'abitudine di offrire sessioni di alti e bassi, quindi puntate solo quello che potete veramente permettervi di perdere. Non trascinate mai i soldi destinati all'affitto o alla spesa al supermercato: la separazione è la pace della mente, onestamente.
Con la possibilità di incorrere in rapide perdite, è ragionevole fissare un limite di vincita e un limite di perdita prima ancora che le carte raggiungano il feltro. I giocatori veterani spesso si attengono a un budget per ogni sessione (di solito 40-50 volte la puntata iniziale) e si alzano dal tavolo se le cose raggiungono quel limite, nel bene e nel male.
Dimenticate la cosiddetta "progressione sistemi di scommesse di cui a volte si sente parlare dai punter. Inseguire le perdite raddoppiando è, per dirla in modo gentile, un nascondersi verso il nulla. Scommesse costanti e piatte e un approccio diretto e logico è l'unico modo per superare un percorso accidentato.
Insidie: I più grandi errori da evitare
Un classico passo falso? Andare troppo forte con mani senza speranza, incrociando le dita per un miracolo. Inseguire gli inside straights o aggrapparsi a carte basse non abbinate lascia spesso il vostro stack più leggero e il vostro umore più cupo. Il folding anticipato in questo caso è una mossa intelligente, non da pecoroni.
D'altro canto, alcuni giocatori si chiudono a riccio quando hanno una grande mano e hanno paura di rilanciare e massimizzare il valore. Se avete in mano una coppia o quasi un colore, non siate timidi e puntate con decisione. Queste puntate mancate finiscono per derubarvi nel lungo periodo.
E per quanto possa valere, le emozioni non aiutano. Dopo un brutto periodo di sfortuna, l'impulso a virare selvaggiamente fuori strategia è forte, ma del tutto inutile. La matematica non è cambiata, anche se le ultime mani hanno fatto male. Attenetevi a il piano.
Avanzato: Un vantaggio in più qui e là
I giocatori abituali tengono sempre conto della "rimozione delle carte". Se avete due picche in mano e ce ne sono già un paio sul tavolo, le possibilità di ottenere il colore che volevate sono appena scivolate. È uno di quei particolari che non sono affascinanti, ma che fanno sì che i giocatori migliori rimangano in gioco più a lungo.
Inoltre, le tabelle dei pagamenti possono cambiare da un casinò britannico all'altro. Alcuni offrono premi maggiori per le combinazioni più alte, altri stringono la cinghia. Dovrete quindi modificare di conseguenza le vostre mosse tipiche: puntare forte per le probabilità più alte, andare sul sicuro quando le vincite si riducono.
E capire la vostra precisa "equity" - quando le probabilità e la potenziale ricompensa di un'ulteriore scommessa oscillano a vostro favore - è roba da fuoriclasse. Se la matematica è giusto, scommettere. Non importa se avete perso l'ultima mano, ciò che conta è quello che sta accadendo, in questo momento.
Rimanere sul sicuro
Una parola di saggezza: il Mississippi Stud, come qualsiasi altro gioco di casinò, dovrebbe sempre essere collocato nella casella "tanto divertimento quanto ci si può permettere". Le regole della Commissione britannica per il gioco d'azzardo ci ricordano che si tratta di un'attività per soli adulti e che il "divertimento" dovrebbe sempre venire prima del "guadagno". La casa avrà sempre un certo vantaggio, anche se si gioca come un robot.
Se rispettare i propri limiti si sta rivelando un'impresa ardua, avete delle opzioni. GamStop, BeGambleAware e altre risorse del Regno Unito sono a disposizione per intervenire prima che le cose vadano troppo oltre. Il gioco d'azzardo problematico può insinuarsi in chiunque. Non c'è da vergognarsi se ci si prende una pausa o si chiede aiuto.
È semplice, ma vale la pena ripeterlo: mettete un limite sia al vostro tempo che al vostro portafoglio e non giocate mai con denaro preso in prestito o di cui avete un disperato bisogno. Lo stress da casinò non è l'idea di una serata divertente.
Conclusione
Nel suo cuore, Mississippi Stud brilla di più quando si mette in gioco il cervello. Se giocate bene, avrete a che fare con uno dei bordi della casa più magri del casinò: una grande attrattiva per coloro che si ritengono più che fortunati.
Tuttavia, non si può uscire dalla casualità con una strategia, non del tutto. Le oscillazioni fanno parte del viaggio. Ma c'è sempre qualcosa da imparare, una nuova piega nella la matematicaUna migliore gestione delle probabilità, un modo intelligente di leggere le rimozioni, in modo che non diventi solo un altro gioco senza pensieri.
E, soprattutto, mantenere la prospettiva. Giocate per la tensione, la sfida e il puro divertimento. Limitare la spesa, conoscere i limiti e mantenere il senso dell'umorismo, che si vinca o si perda. È qui che risiede il vero talento (e divertimento) di Mississippi Stud.